Le maniche supplementari per i lavoratori delle fabbriche farmaceutiche sono accessori protettivi specializzati progettati per mantenere la sterilità e prevenire la contaminazione crociata negli ambienti delle camere pulite, dove anche le più piccole particelle o il trasferimento microbico possono compromettere l'integrità dei farmaci. Realizzate con materiali di alta qualità a bassa emissione di particelle, come polipropilene SMS (spunbond-meltblown-spunbond) o compositi ultrafini non tessuti, queste maniche supplementari agiscono come barriera contro le particelle della pelle, i capelli e l'umidità, garantendo conformità alle rigorose normative Good Manufacturing Practices (GMP) e agli standard ISO 14644 per le camere pulite. Il tessuto è progettato per essere non sfarinante, evitando che fibre entrino nell'ambiente produttivo, e traspirante per mantenere il comfort durante l'uso prolungato in ambienti a temperatura controllata. Le caratteristiche del design includono un'aderenza elastica sia al polso che alla parte superiore del braccio per eliminare eventuali spazi che potrebbero trattenere contaminanti, con una lunghezza (50–70 cm) che copre dal polso alla spalla per una completa protezione del braccio. Le cuciture sono spesso sigillate termicamente invece che cucite, per prevenire il rilascio di particelle, e il materiale è compatibile con altri dispositivi di protezione individuale (DPI) come guanti e camici, garantendo un'efficace continuità protettiva. Queste maniche supplementari sono monouso per evitare accumulo microbico, con confezionamento sterile disponibile per aree di processo asettico. Sono spesso colorate per distinguere le diverse classificazioni delle camere pulite (ad esempio, ISO 5 vs. ISO 8) o le zone di lavoro (ad esempio, preparazione vs. confezionamento), supportando rigorosi protocolli di separazione. La conformità a regolamenti come FDA 21 CFR Part 211 e le linee guida EU GMP ne conferma il ruolo nella protezione della sicurezza dei farmaci. Integrando queste maniche supplementari, le strutture farmaceutiche riducono il rischio di contaminazione dei lotti, garantiscono conformità normativa e tutelano la salute dei pazienti, rendendole un componente essenziale dei protocolli di igiene delle camere pulite.