Le maniche supplementari per gli operatori addetti alla rimozione dell'amianto sono accessori protettivi specializzati progettati per prevenire l'esposizione alle fibre di amianto, un pericolo critico considerando la correlazione dell'amianto con mesotelioma e cancro ai polmoni. Realizzate in materiali resistenti e impermeabili come gomma butilica o non tessuti rivestiti in PVC, queste maniche creano una barriera efficace contro le fibre aeree e i contaminanti liquidi, garantendo conformità agli standard OSHA 1926.1101 e EN 14126 per la bonifica dell'amianto. Il materiale è resistente allo strappo e progettato per intrappolare le fibre, impedendone l'adesione alla pelle o ai vestiti e riducendo il rischio di contaminazione incrociata. Le caratteristiche del design includono una lunghezza estesa (60–80 cm) per coprire dalla mano alla spalla, con chiusure elastiche o regolabili su entrambe le estremità per creare una guarnizione ermetica, essenziale per prevenire l'infiltrazione delle fibre. Sono spesso dotate di superficie testurizzata per una migliore presa, utile per maneggiare strumenti come spatole e aspirapolvere HEPA, e compatibili con tute integrali e guanti, formando un sistema protettivo integrato. Queste maniche supplementari sono monouso per garantire lo smaltimento sicuro dei DPI contaminati, poiché il loro riutilizzo potrebbe liberare le fibre intrappolate. Sono generalmente colorate in modo specifico (ad esempio in rosso) per indicare l'utilizzo nelle zone con amianto, rafforzando le corrette procedure di DPI. Utilizzando queste maniche supplementari, le squadre di bonifica riducono l'inalazione delle fibre e il contatto con la pelle, proteggono la salute a lungo termine dei lavoratori e assicurano il rispetto delle rigorose normative di smaltimento, rendendole indispensabili nelle operazioni di rimozione dell'amianto.