I camici da laboratorio con proprietà antistatiche e anti-chimiche sono indumenti protettivi specializzati progettati per ambienti in cui la scarica elettrostatica (ESD) e l'esposizione a sostanze chimiche rappresentano rischi significativi, come laboratori farmaceutici, produzione di elettronica e impianti di lavorazione chimica. Questi camici sono realizzati utilizzando tecnologie tessili avanzate: le proprietà antistatiche vengono spesso ottenute grazie a fibre conduttive integrate (ad esempio, filamenti di carbonio o metalli) che disperdono le cariche statiche, prevenendo scintille che potrebbero innescare sostanze infiammabili o danneggiare componenti elettronici sensibili. La resistenza anti-chimica è garantita da materiali intrecciati strettamente o laminati (ad esempio, miscele di polipropilene o rivestimenti in PVC) che respingono o resistono alla penetrazione di acidi, solventi e agenti caustici, riducendo al minimo il contatto e l'assorbimento attraverso la pelle. Il design privilegia sia protezione che funzionalità, con maniche lunghe dotate di polsini elasticizzati o con chiusura a Velcro per sigillare eventuali aperture, cuciture rinforzate per maggiore durata e diverse tasche per riporre strumenti senza compromettere l'integrità del barriere protettiva. Molti modelli includono flap di protezione sopra le cerniere per evitare infiltrazioni di sostanze chimiche e sono realizzati per un comfort ottimale, consentendo libertà di movimento durante attività precise come pipettatura o utilizzo di apparecchiature. La conformità agli standard internazionali è fondamentale: questi camici soddisfano frequentemente le norme EN 13402 (prestazione antistatica) e EN 13034 (protezione contro i prodotti chimici), assicurando affidabilità in condizioni difficili. Sono inoltre testati per la traspirabilità al fine di prevenire surriscaldamento durante l'uso prolungato, un fattore chiave per garantire comfort e produttività ai lavoratori. Per settori che gestiscono sostanze chimiche volatili o elettronica sensibile, questi camici costituiscono la prima linea di difesa, riducendo i rischi di incidenti e assicurando conformità normativa. La loro versatilità si estende ai laboratori di ricerca, dove proteggono sia i lavoratori che gli esperimenti da contaminazioni, rendendoli essenziali per mantenere sicurezza e precisione in diversi ambienti scientifici e industriali.