I tute monouso in tessuto non tessuto per i cantieri edili sono indumenti protettivi specializzati progettati per proteggere i lavoratori da una serie di pericoli riscontrati negli ambienti di costruzione, inclusi polvere, sporco, detriti, sostanze chimiche e contaminanti biologici. Queste tute forniscono una barriera completa per il corpo, proteggendo i vestiti e la pelle dei lavoratori e impedendo al contempo la diffusione di contaminanti dal cantiere ad altre aree. Realizzate in materiali leggeri e traspiranti come polipropilene, compositi SMS (spunbond-meltblown-spunbond) o tessuti spunlace, queste tute offrono un equilibrio tra durata, comfort e protezione. Il materiale non tessuto è resistente a strappi e abrasioni, sopportando il contatto con superfici ruvide, attrezzi e detriti comunemente presenti nei cantieri edili, pur rimanendo abbastanza leggero da permettere libertà di movimento durante attività come sollevare pesi, arrampicarsi e utilizzare macchinari. Le caratteristiche del design includono una lunghezza completa con maniche lunghe, polsini elastici e una vita con elastico o coulisse per garantire una vestibilità sicura e prevenire l'ingresso di contaminanti. Molte tute sono dotate di cerniera frontale con pattina coprizipper per facilitare l'indossamento e la rimozione, e un cappuccio per proteggere testa e capelli da polvere e detriti. Alcuni modelli includono inoltre ginocchia e gomiti rinforzati per aumentare la durata nelle aree soggette a maggiore usura, e tasche per riporre piccoli attrezzi o oggetti personali. La natura traspirante del materiale non tessuto aiuta a prevenire il surriscaldamento, un aspetto fondamentale per i lavoratori che indossano le tute per lunghi periodi in ambienti spesso caldi come i cantieri edili. Queste tute sono monouso, eliminando la necessità di lavaggio e riducendo il rischio di contaminazione incrociata tra diversi cantieri o attività. Sono particolarmente utili in scenari edili come il getto del calcestruzzo, la pittura, l'installazione di isolamenti o la bonifica dell'amianto, dove i lavoratori possono essere esposti a sostanze che potrebbero macchiare o danneggiare i normali indumenti, o dove l'igiene è una priorità, come nei progetti di ristrutturazione in strutture sanitarie o impianti di lavorazione alimentare. La conformità agli standard di sicurezza è importante e queste tute rispettano normative quali EN 13034 (indumenti protettivi contro sostanze chimiche liquide) e ANSI/I