I cappelli da medico per procedure chirurgiche sono copricapi specializzati progettati per mantenere la sterilità nelle sale operatorie, prevenendo che capelli, forfora e altre particelle contaminino il campo chirurgico. Realizzati in materiali leggeri e traspiranti non tessuti, generalmente in polipropilene (PP) o SMS (spunbond-meltblown-spunbond), questi cappelli offrono un equilibrio tra efficienza del barriera e comfort, essenziale per i professionisti medici che li indossano durante interventi prolungati. Il design include una fascia elastica aderente che si conforma alla testa, garantendo una copertura completa dei capelli e delle orecchie senza scivolare, anche durante movimenti intensi. Molti cappelli presentano una tasca o una struttura arricciata per ospitare capelli più lunghi, eliminando eventuali spazi che potrebbero compromettere la sterilità. Il tessuto non tessuto è privo di lanugine e produce poche particelle, riducendo il rischio che fibre allentate entrino nel sito chirurgico, un requisito fondamentale per mantenere condizioni asettiche. La conformità agli standard internazionali è essenziale: questi cappelli soddisfano spesso i requisiti della norma EN 13795 (abbigliamento e teli chirurgici) e alle normative FDA, assicurando prestazioni in ambienti critici. Sono monouso, eliminando il rischio di contaminazione crociata associata alle alternative riutilizzabili, e spesso vengono forniti in confezioni sterili per un immediato utilizzo nelle sale operatorie. Oltre alla funzionalità, il comfort è una priorità grazie a materiali traspiranti che riducono l'accumulo di calore, un aspetto fondamentale durante procedure lunghe. Prevenendo la contaminazione da particolato, questi cappelli svolgono un ruolo cruciale nella riduzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI), proteggendo la sicurezza dei pazienti e garantendo il rigoroso protocollo igienico delle strutture sanitarie moderne in tutto il mondo.